Files
i2p.www/www.i2p2/pages/index_it.html
2012-01-06 15:37:40 +00:00

75 lines
3.8 KiB
HTML

{% extends "_layout_it.html" %}
{% block title %}I2P Anonymous Network{% endblock %}
{% block content %}
<table cellspacing="10" class="announce"><tr class="announce"><td valign="top" class="announce">
<div class="version">
<b>Latest version:</b><div class=underline></div>
2012-01-06 - <strong>I2P 0.8.12</strong> - {{ urlify("release-0.8.12", "Announcement", "html")}}
- <a href="download">Download</a><br /><div class="underline"></div>
2007-09-28 - <strong>Syndie 1.101a</strong> -
<!-- <a href="http://dev.i2p.net/pipermail/i2p/2007-September/001355.html">Announcement</a> -->
- <a href="http://syndie.i2p2.de/download.html">Download</a>
</div>
<div class="news">
<b>Latest News:</b><div class=underline></div>
2012-01-06 - I2P 0.8.12 <a href="release-0.8.12.html">Rilasciata</a><br />
2011-11-08 - I2P 0.8.11 <a href="release-0.8.11.html">Rilasciata</a><br />
2011-10-20 - I2P 0.8.10 <a href="release-0.8.10.html">Rilasciata</a><br />
2011-10-11 - I2P 0.8.9 <a href="release-0.8.9.html">Rilasciata</a><br />
</div>
<!--
<td>
<a href="download"><img src="/_static/images/logo07c.jpg" alt="0.7 logo" border="none"/></a> -->
</table>
<div class="underline"></div>
<p>I2P è una rete anonima, che offre un semplice layer capace di identificare
applicazioni sensibili che possono essere usate per comunicare in sicurezza. Tutti i dati sono "avvolti"
da diversi strati di crittografia, e la rete è egualmente distrubuita e dinamica, senza l'ausilio di gruppi esterni.</p>
<p>
Molte applicazioni sono utilizzabili tramite I2P, le attuali applicazioni sono
account email, peer-to-peer, Server IRC e molto altro.
<!--
</p><p>
I2P stà crescendo velocemente! Solo nel 2009, sono state rilasciate nove versioni, e il traffico è salito con un coefficente di 5:
</p>
<center>
<img src="/_static/images/bandwidth2009.png" alt="2009 bandwidth" />
</center>
-->
<p>
Il progetto di I2P è nato nel 2003 per sostenere gli sforzi di coloro che cercano di
costruire una società più libera, offrendo loro un anonimo e sicuro sistema di comunicazione, incesurabile.
I2P è un sforzo di sviluppi, che produce una bassa latenza, completamente distribuito, autonomo, scalabile, anonimo, resiliente.
L'obiettivo è di operare con successo in ambienti ostili, anche quando una organizzazione con sostanziali risorse sia finanziare e/o politiche, attacca.
Tutti gli aspetti della rete sono open source e disponibili senza costi, ciò dovrebbe garantire sia chi lo utilizza che il software atesso,
così viene concessa la possibilità ad altri di contribuire e migliorare, il progetto, così da rendere inefficaci i tentativi di soffocare la libertà di parola.
</p>
<p>L'anonimato non è un boleano - noi non stiamo cercando di creare qualcosa di
"perfettamente anonimo", ma stiamo lavorando per rendere gli attacchi molto più
dispendiosi e difficiliti da attuare. I2P è un insieme di reti a bassa latenza,
e usando questo sistema ci sono dei limiti offerti da tale sistema, ma applicazioni come,
<a href="http://syndie.i2p2.de/">Syndie</a>, I2P mail,
e I2PSnark aiutano a migliorare sia funzionalità che protezione al tempo stesso.</p>
<p>I2P è ancora in fase di miglioramento.
Per il momento non ci sono "garanzie" di anonimato sicure,
a causa delle dimensioni relativamente possole della rete e la mancanza di ampie revisioni accademiche.
Non siamo immuni agli attacchi da chi possiede risorse illimitate, probabilmente non lo saremo mai,
a causa delle limitazione delle reti a bassa latenza.
</p>
<p>
I2P funziona direzionando il traffico verso altri peer, come potete vedere nella figura successiva.
Tutto il traffico è crittografato end-to-end.
Per altre informazione su come funziona I2P, controllate l'
<a href="how_intro">Introduzione</a>.
</p>
<div class="box" style="text-align:center;">
<img src="/_static/images/endToEndEncryption.png" alt="end to end layered encryption" />
</div>
{% endblock %}